Linee guida dei LABORATORI-PUNTO VENDITA
per il potenziamento delle autonomie, della socializzazione e degli apprendimenti
L'esperienza dei laboratori - punto vendita nell'ambito del percorso-sistema si inseriscono all'interno delle iniziative e attività sinergiche tra Famiglie di persone con deficit e Ricerca Scientifica, al fine di determinare occasioni sia per lo sviluppo cognitivo ed affettivo di persone con deficit adulte che per un'inclusione sociale e lavorativa, non assistenzialistica, ma di imprenditoria etico-solidale.
Le persone con deficit intellettivo divengono protagoniste di un laboratorio punto-vendita che valorizza le diverse intelligenze secondo i Metodi dell'Emozione di Conoscere e il Modello Empatico-Relazionale.
Coinvolgere giovani con deficit nell'attività di un laboratorio-punto vendita, che utilizza prodotti di alta qualità come occasione per lo sviluppo delle autonomie, della socializzazione e degli apprendimenti, è l'iniziativa ormai più che decennale nata dagli studi e dalle ricerche del prof. Nicola Cuomo, insegnamento di Pedagogia Speciale dell'Università di Bologna, e portata avanti dell'Associazione AEMOCON.
Per approfondire scarica l'articolo uscito su Superando.it del 28.10.2016