9 maggio 2014 - La farfalla sulla pelle - II Edizione
- Alice Imola
- 8 mag 2014
- Tempo di lettura: 3 min
HANDICAP, SESSUALITÀ E DESIDERIO UN CONVEGNO A LIZZANO IN BELVEDERE PER RISPONDERE ALLE RICHIESTE DELLE FAMIGLIE
Giunge al secondo anno il laboratorio “La farfalla sulla pelle” ideato dal professor Nicola Cuomo, responsabile dell’Insegnamento di Pedagogia Speciale del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, per rispondere alle richieste su come intervenire in relazione ai bisogni di sessualità dei ragazzi con deficit.
Appuntamento il 6 e 7 settembre a Lizzano in Belvedere con gli assistenti sessuali Lorenzo Fumagalli e Barbara Soluna, che affronteranno con delicatezza e professionalità il delicato ambito della sessualità nell’handicap, in un confronto aperto e libero con le famiglie e le loro domande.
Bologna, 4 settembre 2014_In seguito al grande interesse suscitato lo scorso anno, torna il 6 e 7 settembre a Lizzano in Belvedere (Bologna) la seconda edizione del laboratorio "La farfalla sulla pelle", l’appuntamento per rispondere alle richieste delle famiglie su come intervenire in relazione ai bisogni di sessualità dei ragazzi con deficit. Promosso dal professor Nicola Cuomo, responsabile dell'Insegnamento di Pedagogia Speciale del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell’Università di Bologna in convenzione con l'Associazione di Promozione Sociale De@Esi e la Fondazione Condivivere, il laboratorio affronterà il tema della sessualità nei ragazzi con deficit cognitivi grazie alla presenza degli Assistenti Sessuali Lorenzo Fumagalli (ascolta l'intervista) e Barbara Soluna, che da anni esercitano tale professione. Fumagalli e Soluna entreranno nelle intime esperienze affrontando gli impliciti e gli espliciti da loro raccontati e descritti, dando vita, più che ad un convegno, ad un evento intimo e ristretto, un incontro che intende fornire serietà e rigore agli spesso superficiali e cronachistici articoli che appaiono sulla stampa e dalle esperienze divulgate in internet circa la figura professionale dell'"Assistente Sessuale".
Famiglie, operatori ed assistenti sessuali continueranno l’esperienza dello scorso anno: nessuna gerarchia tra chi dice cosa fare e chi impara come fare, ma piuttosto un libero confronto di persone, arricchito dalla concretezza delle testimonianze. “La farfalla sulla pelle” intende mettere al centro Persone che devono scoprire la sessualità con l'aiuto educativo degli altri, per evitare i rischi di confonderla con uno stato di disorientamento esistenziale, indipendentemente dal fatto che la percepiscano quale esperienza piacevole o spiacevole. Il tema della sessualità verrà affrontato facendo riferimento ai deficit cognitivi, laddove non vi sono solo impedimenti fisici, quanto piuttosto impedimenti e pregiudizi ben più profondi legati al diritto di esercitare la libertà in condizione di non riconoscimento della propria volontà e intenzionalità.
Un incontro che vuole rispondere al bisogno di continuità che un tema quale la sessualità necessita: continuità e confronto nella dimensione laboratoriale interrogando le esperienze.
Nel laboratorio di settembre si porranno inoltre le basi per un Master finalizzato a determinare Professionalità nel delicato ed intimo ambito della sessualità, coniugando tale possibilità alle garanzie giuridiche, al fine di non impedire tali importanti e profonde esperienze. A tale proposito il laboratorio è aperto anche a quelle figure professionali che operano nel settore giuridico e che hanno responsabilità nell'ambito dell'amministrazione di sostegno.
La frequenza al laboratorio costituirà credito di accesso al Master "Consulente per il superamento degli handicap che i deficit propongono specializzato sulle tematiche della sfera affettiva e della sessualità" che è in fase di organizzazione presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna.
“La farfalla sulla pelle” – II Edizione
6-7 settembre 2014
c/o Hotel Montepizzo, piazza Don A. Montanari, 1
Lizzano in Belvedere (Bologna)
Info
Dott.ssa Alice Imola
m. +39 339 3132693
alice.imola@unibo.it
Prof. Nicola Cuomo
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M.Bertin"
Via Filippo Re n.6 - 40126 Bologna
Studio 051/2091483
Fax.051/2091489
http://rivistaemozione.scedu.unibo.it/ -
http://xfragile.forumattivo.com/
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.aspx?UPN=nicola.cuomo%40unibo.it&View=CV
コメント